Un fine settimana di emozioni, tecnica e grandi vittorie per i giovani talenti del Brazilian Jiu Jitsu di Fonni, che si sono distinti al Bologna Challenge 2025 e al prestigioso Junior Italian Open, portando a casa medaglie e, soprattutto, il titolo di Campioni Italiani.
Guidati dall’istruttore Fabrizio Porru, cintura nera e portacolori della Fight Nuoro Academy del maestro Luca Mattu, gli atleti barbaricini hanno lasciato il segno in una delle competizioni più importanti del panorama nazionale.
Bologna Challenge 2025: quasi mille atleti in gara
Il Bologna Challenge, gara FIJLKAM valida per il ranking ufficiale UIJJ/FIJLKAM e riservata ai tesserati con certificato medico agonistico, ha visto la partecipazione di quasi 1000 atleti provenienti da tutta Italia.
- Diego Deiana, nella categoria Viola adult -70 kg, ha conquistato due medaglie di bronzo sia nella specialità Gi (con kimono) che NoGi (senza kimono), dimostrando grande tecnica e determinazione.
- Antioco Pascale, al suo esordio nella categoria Blu adult -70 kg, ha realizzato un percorso perfetto: tre vittorie per finalizzazione. Una prova da incorniciare, che lo consacra come una delle nuove promesse della disciplina. D a Juvenile ha vinto due volte ol Milano Challenge e il torneo AJP a Torino nello scorso Dicembre.
Junior Italian Open 2025: i piccoli campioni fonnesi brillano
Il giorno seguente, spazio ai più giovani con il Junior Italian Open, il campionato italiano dedicato esclusivamente ai bambini e adolescenti. Con circa 500 giovani atleti iscritti, si tratta della competizione giovanile più importante e difficile del circuito nazionale.
Ecco i risultati :
- Giulia Mulas (categoria 7-9 anni -30 kg): unica femmina iscritta, è salita di categoria affrontando i maschietti. Risultato? Quattro vittorie, medaglia d’oro e titolo di Campionessa Italiana, battendo in finale un avversario temibile in un incontro che ha infiammato il palazzetto.
- Raffaele Malocu (13-15 anni, cintura arancione -65 kg): due vittorie nette e oro, laureandosi Campione Italiano.
- Giovanni Falconi (13-15 anni, cintura arancione -55 kg): due vittorie e una sconfitta in finale. Argento e una prestazione che promette bene per il futuro.
- Maria Mattu (13-15 anni, cintura gialla -40 kg): grande prova e medaglia di bronzo.
- Giovanna Pinna e Claudia Curreli, entrambe nella categoria infantili cintura grigia: doppio argento.
- Federico Sechi (infantili cintura bianca): bronzo.
Non sono saliti sul podio ma hanno dato tutto anche Pietro Pinna e Davide Mulas, che meritano applausi per l’impegno e la grinta mostrata.
Orgoglio barbaricino sul tatami
Questi risultati straordinari sono frutto di dedizione, passione e di un lavoro quotidiano che parte da lontano. Il merito va all’istruttore Fabrizio Porru e all’intera squadra della Fight Nuoro Academy, che con il supporto del maestro Luca Mattu, sta costruendo un vivaio di giovani talenti in grado di competere e vincere a livello nazionale.
Fonni, ancora una volta, dimostra che anche da un piccolo paese possono nascere grandi campioni. Lo spirito sardo, la determinazione e il cuore di questi ragazzi hanno lasciato il segno a Bologna.









