Tutto pronto per l’undicesima edizione della Mezza Maratona di Oristano, in programma domenica prossima, 9 marzo. La manifestazione è stata presentata ufficialmente questa mattina, a Palazzo
Campus Colonna, dal Sindaco Massimiliano Sanna, dall’Assessore allo Sport Antonio Franceschi e dal Presidente della Dinamica Sardegna Roberto Sassu.
Sono un migliaio gli iscritti alle gare, la 21 e la 10 chilometri, mentre le tre prove non agonistiche previste contano già quasi 400 partecipanti. Un risultato da record, che conferma la crescita della manifestazione, ormai un appuntamento imperdibile per la città e per gli appassionati di running. La camminata ludico-motoria per le vie del centro di Oristano sarà dedicata alla memoria di Chiara Carta, a due anni dalla morte, e sarà accompagnata dalla SeuinStreet Band. L’arrivo della sola passeggiata sarà in piazza Manno, un luogo caro a Chiara, che frequentava la scuola secondaria di primo grado “Eleonora d’Arborea”.
Le altre due prove non competitive sono la 10 chilometri non agonistica e la 10 chìlometri di fitwalking, con partenza e arrivo in via Duomo, cosi come per le due gare. In piazza Manno – è una novità – ci sarà un Villaggio Mezza Maratona di Oristano, che vedrà protagoniste diverse associazioni sportive del territorio.
A fronte del grande successo della manifestazione e per garantire un’organizzazione efficiente, le iscrizioni alle prove non competitive saranno limitate alla sola giornata di sabato 8 marzo, con possibilità di registrarsi dalle 16 alle 20, a Palazzo Arcais, nel corso Umberto.
La Mezza Maratona di Oristano è organizzata dalla Dinamica Sardegna, con il patrocinio di Fidal Sardegna, Fispes, Csen Oristano, dell’Assessorato allo Sport del Comune di Oristano e della Fondazione di Sardegna. Collaborano il Marathon Club e il Motoclub Oristano.
